Mutua Società di Mutuo Soccorso è istituita e regolamentata ai sensi della Legge 3818 del 15 aprile 1886 recentemente rivista ed aggiornata dalla Legge n.221/2012, conversione in legge, con modificazioni del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”.
Mutua agisce senza fini di lucro ripartendo i costi fra gli aderenti e consentendo agli stessi di acquisire, collettivamente e soprattutto nel momento del bisogno, servizi e prestazioni a condizioni molto più favorevoli rispetto a quanto questi possano fare singolarmente.
L’attività di Mutua si fonda pertanto sul principio del reciproco sostegno tra tutti i soci, ricercando per essi un vantaggio che non può essere individuato nel conseguimento di un utile economico bensì nella copertura di determinati rischi personali e/o economici.
FISCALITA’
Gli incentivi fiscali legati ai sussidi sono regolamentati dall’art. 15 del TUIR (testo unico delle imposte sui redditi D.P.R. n. 917/86): ogni singola persona fisica può portare in detrazione il 19% dei contributi associativi versati a Società di Mutuo Soccorso (fino ad un max. di € 1291,14). Tale detrazione non fa cumulo con altre, come polizze vita, infortuni o previdenziali.
Per quanto riguarda i vantaggi per le aziende, l’art. 51, comma 2, lettera A, del TUIR, contiene la disciplina dei contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro e dal lavoratore e stabilisce, in conformità con disposizioni di contratto/accordo o di regolamento aziendale, condizioni e limiti per la non concorrenza degli stessi al reddito del lavoro dipendente e fissa la detraibilità per i dipendenti e la deducibilità per le aziende fino a € 3.615,20 per ciascun dipendente.